profit H300
Centro di lavoro
Il multitalento con capacità di lavorazione XL
La crescente domanda di versioni speciali su misura nella produzione di mobili, porte e finestre è una grande sfida soprattutto per le imprese artigiane più piccole: La produzione dei profili più diversi e in vari spessori deve essere flessibile ed efficiente per poter competere contro i grandi produttori sul mercato. Con una zona di lavoro di gradi dimensioni in Y, la profit H300 offre possibilità pressoché infinite nella lavorazione di pannelli e del legno massiccio. L’ampia gamma di prestazioni e le numerose varianti di dotazione consentono di eseguire in modo flessibile sia applicazioni standard che speciali. Per una lavorazione produttiva, macchine e software devono armonizzarsi perfettamente; spesso, però, le numerose interfacce di diversi fornitori complicano questa interazione. Le soluzioni tutto-da-una-mano-sola della Format-4 offrono al cliente un pacchetto completo perfettamente armonizzato per le esigenze più elevate.
- Robusta struttura costruttiva a portale, compreso azionamento Gantry con servomotori bilaterali
- La testa di foratura raggiunge l’intera zona di lavoro orizzontalmente e verticalmente
- Fino a 36 posizioni utensili, per affrontare qualsiasi sfida
DETTAGLI
profit H300 16.33
X= 3300 mm
Y= 1580 mm
Z= 250 mm (Altezza del passaggio da altezza console)
profit H300 16.53
X= 5300 mm
Y= 1580 mm
Z= 250 mm (Altezza del passaggio da altezza console)
Il basamento macchina della Profit H300 15.33 è realizzato da tubi sagomati elettrosaldati e dalla parete spessa.
Sistema di guide asse Y:
Il movimento avviene per mezzo di pattini a ricircolo di sfere incapsulati, in corsa su guide lineari temprate e levigate. L’asse Y è posizionato per mezzo di una vite rettificata a ricircolo di sfere.
Sistema di scorrimento asse Z:
Il movimento avviene per mezzo di pattini a ricircolo di sfere incapsulati, in corsa su guide lineari temprate e levigate. L’asse Z è posizionato per mezzo di una vite rettificata a ricircolo di sfere.
Il grasso è mandato in modo controllato ai carrelli guida degli assi X, Y e Z, nonché alla vite a ricircolo di sfere in Y e Z. La procedura di lubrificazione viene eseguita automaticamente con un controllo temporizzato.
Sistema Format-4 senza tubi flessibili sistema a 2 circuiti con altezza ventosa 100 mm
Il tavolo della console con sistema sottovuoto a circuito doppio con posizionamento manuale delle ventose impedisce lo spostamento involontario del dispositivo di serraggio sull’appoggio del pezzo. Diverse tipologie di ventose sottovuoto della serie Format-4 bloccano i pezzi di qualunque forma in modo veloce e sicuro.
Il pezzo, i poggiapezzi e le ventose sono visualizzati simultaneamente sul pannello CNC. Ciò garantisce che il pezzo sia posizionato in modo sicuro e che non si verifichi nessuna collisione fra pezzo e ventosa. L’esatta posizione delle ventose sui poggiapezzi è indicata per mezzo di un laser.L’esatta posizione delle ventose sui poggiapezzi è indicata per mezzo di un laser.
Per le macchine H22 e H24 (optional per la H20) è prevista una seconda linea aggiuntiva di battute, montata posteriormente ai piani , per le lavorazioni in spinta di pezzi di grande dimensione.
I dispositivi di inserimento facilitano la posa o lo scarico di pezzi grandi o pesanti.
Inserite nei cilindri di battuta del pezzo, sono disponibili guide che consentono la lavorazione di pannelli impiallacciati e laminati con sporgenze rispetto al profilo.
Questa funzione appositamente regolata sull‘impiego di sistemi di serraggio del telaio azionati ad aria compressa, offre nuove possibilità e un‘elevata forza di serraggio per la lavorazione del legno massiccio. Disattivando singolarmente le console è possibile prelevare le parti di scarto senza annullare il fissaggio dei pezzi. In questo modo il pezzo rimane esattamente in posizione per un’ulteriore lavorazione (profilatura interna ecc).
– 18 mandrini portapunta in verticale, griglia di 32 mm: richiamabili singolarmente
– 6 mèches de perçage horizontales, entraxe 32 mm: 4 sur l‘axe X et 2 sur Y, commandées chacune séparément
– Gruppo lama per scanalature integrato, disposto sull’asse X e sull’asse Y
– Motore comandato da Inverter per rotazione mandrini fino a 7.500 giri/min.
- Punti di forza: Il gruppo di foratura è in grado di coprire l’intero campo di lavoro sia nella lavorazione verticale che in quella orizzontale
Con una potenza da 12 a 15 kW e fino a 24.000 giri/min., l‘elettromandrino è comandato tramite inverter. Due guide lineari garantiscono la più precisa guida verticale del motore. Questo viene posizionato tramite vite a ricircolo di sfere. Appositi sensori permettono di controllare il serraggio dell‘utensile e confermare la sicurezza di funzionamento. La pulizia dell‘alloggiamento dell‘utensile avviene in modo automatico. L‘asse C è disponibile come quarto asse interpolante (360°) standard con connessioni ad aria compressa per gli aggregati.
Nella parte terminale del nastro, questi sono separati gli uni dagli altri mediante un separatore a scivolo e aspirati. I pezzi residui sono raccolti in un contenitore.
E disponibile una speciale cuffia (comandata dall’asse C) per raccogliere ed indirizzare i trucioli in direzione del sistema di aspirazione.
La cappa di aspirazione si adatta automaticamente con 3 livelli alla rispettiva altezza del pezzo, riducendo in tal modo notevolmente i livelli di polvere e di rumore.
Montato al mandrino di fresatura per ottimizzare la fresatura.
a sinistra del basamento macchina con una posizione pickup per gruppi
Postazione di cambio per 4 utensili di fresatura o gruppi, montato al portale mobile. Assicura un cambio velocissimo anche durante il funzionamento pendolare.
Il cambiautensili a piatto da 18 posizioni utensili è montato al portale mobile dietro e si muove quindi insieme al portale in X. Il cambiautensili a piatto da 18 posizioni consente di ridurre al minimo possibile i tempi di cambio utensile.
La parametrizzazione del vostro utensile è semplice: ogni lunghezza dell’utensile viene salvata nella banca dati apposita con precisione al centesimo di millimetro.
I cambiautensili da 12 posizioni utensili aumentano la produttività e creano a bordo macchina maggiore spazio per ulteriori utensili.
La variazione di colore di questo innovativo concetto di illuminazione indica in modo visivo e immediato i diversi stati della macchina. In tal modo, l’operatore è subito informato circa lo stato attuale del centro di lavoro CNC profit.