I compressori GX5 sono raffreddati ad aria, silenziati, monostadio, a vite e lubrificati. L’unità è completamente cablata e provvista di tutte le tubature e dei raccordi di collegamento.
Caratteristiche e benefici
- Compressori semplici, efficienti ed affidabili adatti ad un servizio sia continuo che periodico.
- L’elevata silenziosità li rende adatti all’installazione sul luogo di lavoro. Le varianti “Full Feature” e montate su serbatoio, con filtro opzionale, è un sistema completo di aria compressa per soddisfare le applicazioni più diverse.
- Il basso consumo energetico, l’elevata efficienza e la regolarità delle prestazioni sono una caratteristica della più recente tecnologia Atlas Copco applicata agli elementi rotativi a vite.
- Il notevole risparmio energetico è dovuto al semplice ma estremamente efficace sistema di regolazione marcia/arresto.
- La manutenzione è semplice e facile da eseguire. Tutti i punti di utilizzo sono raggruppati insieme e raggiungibili togliendo solo il pannello frontale.
- L’eccezionale affidabilità del progetto consente il funzionamento ad una temperatura ambiente compresa fra 0 e 46°C.
Scopo di fornitura standard
Il compressore comprende il circuito dell’aria e i sistemi di trasmissione, lubrificazione, raffreddamento, controllo e regolazione. Il tutto è racchiuso in una cappottatura insonorizzante in acciaio.
Flusso d’aria Atlas Copco
L’aria, aspirata attraverso il filtro dell’aria (AF) e la valvola di ingresso aperta (IV), è compressa nell’elemento compressore (E). Una miscela di aria compressa e olio fluisce nel separatore d’olio/serbatoio (OT), dove la maggior parte dell’olio viene rimossa mediante azione centrifuga. L’olio rimasto viene rimosso dall’elemento separatore d’olio (OS).
L’aria viene scaricata attraverso la valvola di pressione minima (Vp), il serbatoio dell’aria (AR) e l’essiccatore (DR) verso l’uscita dell’aria (AO).
Sistema di lubrificazione Atlas Copco
La pressione dell’aria nel serbatoio del separatore d’olio (OT) spinge l’olio dal serbatoio all’elemento compressore (E) attraverso il radiatore dell’olio (Co) e il filtro dell’olio (OF). Una miscela di aria compressa e olio fluisce nel separatore d’olio/serbatoio (OT), dove la maggior parte dell’olio viene separata dall’aria mediante azione centrifuga. L’olio residuo viene rimosso dal separatore d’olio (OS) e ritorna nel circuito di lubrificazione attraverso una tubazione separata. La valvola di pressione minima (Vp – vedere la sezione Flusso d’aria) assicura solo una pressione minima nel serbatoio, la pressione richiesta per il ricircolo dell’olio in qualsiasi condizione.
Il circuito di lubrificazione è provvisto di una valvola di bypass termostatica (BV). Il radiatore dell’olio viene bypassato fino a quando l’olio non si riscalda.
Una ventola sull’albero motore di azionamento genera un flusso d’aria per raffreddare l’olio e gli altri componenti del compressore. Sui compressori montati su serbatoio, il serbatoio dell’aria viene utilizzato come refrigeratore d’aria. La condensa viene scaricata manualmente.
Nelle versioni Full-Feature, l’essiccatore (DR) è dotato di una ventola di raffreddamento separata e di uno scarico automatico della condensa (vedere anche la sezione Essiccatore d’aria).
Essiccatore d’aria Atlas Copco
L’aria compressa umida (B) entra nell’essiccatore. L’aria attraversa quindi lo scambiatore di calore (2), dove il refrigerante evapora sottraendo calore all’aria. L’aria fredda passa poi attraverso il separatore di condensa (1) che separa la condensa dall’aria. La condensa viene automaticamente scaricata attraverso il controllo di un timer. L’aria secca fuoriesce quindi dall’essiccatore
Protezione del compressore Atlas Copco
Valvola di sicurezza sul compressore Valvola di sicurezza sul serbatoio dell’aria